
Fin dalla sua nascita il soccorso urgente ha caratterizzato l’attività principale svolta dal Comitato e, con l’attivazione nel 2000 della convenzione con il SSUEM 118, garantiamo la copertura del servizio H24, 365 giorni l’anno.
Oggi il servizio è garantito da un mezzo di soccorso di base convenzionato con l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza, con il supporto di personale volontario e dipendente qualificato secondo gli standard previsti dalla stessa AREU.
Come attivare il Soccorso Urgente 1-1-2 
Per ricoveri urgenti, gravi malori, incidenti stradali, domestici e sul lavoro ed in ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita telefonare al Numero Unico di Emergenza 1-1-2 (è la centrale operativa che coordina le richieste di emergenza ed urgenza anche di tipo sanitario in tutta la Lombardia.
Questo numero telefonico è gratuito ed è da utilizzare solamente per le emergenze.
Una volta chiamato vi risponderà un operatore della centrale operativa a cui dovrete spiegare esattamente l'accaduto.
Cosa dire all'operatore 1-1-2
Prima di tutto... cercare di mantenere la calma
- Dire nome e cognome di chi sta chiamando
- Dire cosa è successo e a chi
- Dire l'indirizzo preciso a cui si ha bisogno di soccorso
- Quante persone sono coinvolte
- Età approssimativa e sesso delle persone coinvolte
- Le condizioni generali di queste persone (sono sveglie? parlano? respirano? sono incastrate in macchina? ...ecc)
- Rispondere ad altre eventuali domande dell'operatore
Riagganciare SOLO quando autorizzati dell'operatore stesso
|