La Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata nella diffusione delle nozioni di "Primo soccorso ed Educazione sanitaria" nei confronti della popolazione, con lo scopo di fornire gli strumenti minimi per affrontare e gestire gli eventi imprevisti della quotidianità. Oltre a questo, l'impegno della Croce Rossa Italiana è anche quello della formazione dei suoi Volontari con periodici corsi di reclutamento, aggiornamento e di specializzazione, che hanno l'obiettivo di garantire alla Comunità una risposta di assistenza sanitaria e sociale adeguata, efficace e tempestiva. I nostri istruttori e Monitori hanno acquisito una preparazione didattica specifica nei vari settori d’intervento con il preciso compito di stimolare, sensibilizzare e guidare il pubblico attraverso i vari percorsi, in modo da rendere accessibili a tutti le informazioni più complesse e tecnicamente lontane dalla realtà quotidiana dei singoli attraverso un linguaggio semplice e chiaro. Croce Rossa Italiana è un Centro di Formazione Riconosciuto e Accreditato (CE.F.R.A.) presso l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza, ente deputato alla gestione della formazione in materia di Primo Soccorso, cardioprotezione e soccorso sanitario urgente in Lombardia. Questo garantisce al nostro Team di istruttori e formatori un continuo aggiornamento e si traduce – insieme con la passione che le nostre donne e i nostri uomini infondono in questa attività – in una garanzia per chi si affida a noi per la propria formazione. La nostra Offerta Formativa comprende:
Per ricevere maggiori informazioni e richiedere un corso manda una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La C.R.I. in Bici è un servizio innovativo che, nato in via sperimentale nel 2009, oggi si consolida nel panorama delle attività dell'Associazione. La C.R.I. in Bici prevede la presenza di operatori della Croce Rossa Italiana su biciclette mountain bike attrezzate per il primo soccorso durante il periodo estivo. Le squadre prestano il primo soccorso ai cittadini e ai turisti colti da malore: gli operatori C.R.I. sono infatti impiegati in aree e periodi con maggiore afflusso di cittadini e turisti con l'obiettivo di dare loro assistenza in caso di necessità. Lo scopo delle squadre è quello di stabilire un contatto diretto qualificato con l'infortunato e, dove serve, allertare gli altri organi competenti per la buona riuscita del soccorso, così da avere un triage più accurato e di conseguenza collaborare alla eventuale urgenza dei soccorsi. La CRI in bici è un servizio di soccorso sanitario in bicicletta destinato principalmente ai seguenti impieghi:
In queste particolari condizioni ambientali, l'intervento di un mezzo di soccorso come l'ambulanza non è agevole e quindi non può essere sempre tempestivo. La bicicletta grazie alle sue ridotte dimensioni e alla sua maneggevolezza riesce ad arrivare molto più velocemente dove ve ne sia bisogno. Per ricevere maggiori informazioni contattaci all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I nostri operatori, formati secondo la normativa regionale, svolgono abitualmente servizi di trasporto sanitario e trasporto sanitario semplice, sia in convenzioni con enti e strutture, sia a beneficio di privati, da e verso i luoghi di lavoro, ospedali e strutture di ricovero e il domicilio. È possibile richiedere un trasporto per persone con ridotta mobilità e allettati, ed anche con personale sanitario ove fosse necessario e disponibile il servizio. Per lo svolgimento dell’attività disponiamo di mezzi appositamente attrezzati a svolgere servizi per:
Per richiedere un servizio, chiama il numero 02.5471151 Al momento della richiesta è importante fornire le seguenti informazioni:
N.B. Sebbene disponiamo di diversi mezzi e personale adibito al Trasporto Sanitario è vivamente consigliato prenotare con un congruo anticipo (almeno 48 ore). |
Il nostro Comitato offre sul territorio comunale e dei comuni limitrofi un servizio di assistenza sanitaria durante lo svolgimento di eventi sportivi, fieristici, inaugurazioni, feste, manifestazioni e concerti. Il servizio è attivo sia per piccole manifestazioni locali che per eventi caratterizzati da un notevole afflusso di pubblico. L'impiego di mezzi e personale è studiato in modo da rendere l'assistenza sanitaria proporzionata all'entità della manifestazione ed efficiente in caso di intervento. Siamo in grado di fornire tutta l'assistenza sanitaria necessaria per la gestione completa della manifestazione fornendo personale altamente qualificato e certificato , medici e specialisti compresi come prevede la normativa di legge. |
Importante: ricordiamo a tutti gli organizzatori di eventi e manifestazioni di qualsiasi genere (sportivo, ricreativo, sociale, religioso) che la DGR Lombardia 2453 del 7/10/14 ha introdotto una serie di obblighi di legge a cui sono sottoposti gli organizzatori (privati o associazioni):
Effettuare una richiesta di assistenza è comunque semplicissimo:
Per qualsiasi dubbio potete contattarci all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
![]() ![]() |
N.B. Ricordando che quanto sopra esposto costituisce per gli organizzatori di eventi un obbligo di legge e visti i tempi e la complessità delle operazioni di comunicazione e validazione di AREU, Vi preghiamo di agire per tempo e di procedere con la registrazione dell’evento il prima possibile. |